La nostra realtà è attenta anche alla sostenibilità ambientale per il futuro delle nostre generazioni.

Le arance Barbera vengono prodotte in agrumeti dove l’impianto idrico è tra i più efficienti in Italia, grazie a questa tecnologia d’irrigazione, i nostri frutti vengono prodotti con il 30% in meno di acqua rispetto alla media degli altri agrumeti del sud Italia. Ciò consente di diminuire le emissioni di co2 e diminuire l’impatto idrico necessario per la produzione delle arance. La nostra Azienda Agricola è alimentata con energie rinnovabili, da un sistema di pannelli fotovoltaici che ci consente di diminuire le emissioni di anidride carbonica dovute alla produzione di energia.

Le nostre colture sono gestite con metodi di agricoltura innovativi che guardano alla sostenibilità ambientale, stiamo sperimentando tecniche agricole per una gestione in linea con il rispetto dell’ecosistema naturale che circonda le nostre colture. Attuiamo pratiche non invasive che migliorano la salute del suolo, che ci consentono di catturare materia organica fondamentale per ricreare l’humus e ridare fertilità al suolo e che nel frattempo ci consente di sequestrare carbonio dall’atmosfera e trasferirlo nel suolo. Stiamo aumentando la biodiversità per aumentare la presenza degli impollinatori e di altri insetti utili per ridare un equilibrio all’ecosistema. Dopo la raccolta, per ridurre l’energia usata nel processo convenzionale di impacchettamento e lavorazione delle casse, non dividiamo il frutto per la sua dimensione ma lo confezioniamo cosi come cresce naturalmente sull’albero, riducendo al minimo la manipolazione e garantendo allo stesso tempo salubrità al frutto.